Spesso il mio lavoro è ispirato da “usanze” del passato dell’arte, come ad esempio la “personalizzazione” di qualità dell’uomo, emozioni, stagioni o eventi naturali e del mondo.
Le allegorie le personificazioni e i capricci sono generi e tecniche della rappresentazione visiva che affondano le radici nella storia del mondo e sono arrivate fino, a volte sono ben nascoste o sono sempre meno comuni, ma la rappresentazione di ciò che rientra nel mondo dell’astratto e del senza forma attraverso sembianze antropomorfe è un modo semplice e comune per comprendere anche ciò che non avendo una forma può sembrare più sfuggente.
Poi, soprattutto nelle allegorie e nei capricci, è divertente notare come alcuni dettagli della qualità o degli elementi rappresentati possano essere arricchiti con animali, oggetti e altri elementi naturali che accompagnano le figure antropomorfe nella rappresentazione del loro “ruolo” di emblema.
Diluvio è una via di mezzo tra un allegoria e un capriccio, una pioggia scrosciante, un acquazzone, un diluvio appunto.
Credo che nascondere il perché mostrando il chi e il come sia un modo diverso di parlare, un linguaggio nascosto e da interpretare, ma intrinseco e in comune a quasi tutte le persone.
Le figurazioni di elementi, nazioni, sentimenti e chi più ne ha più ne metta diventano letteralmente virali dai primi decenni del Rinascimento, queste rappresentazioni erano fondamentali riferimenti per gli artisti, popolavano tutti i dipinti, gli affreschi, le illustrazioni, erano una specie di “dizionario visivo” per la comprensione delle immagini.
Erano così importanti che queste figure vennero catalogate e raccolte in un unico volume da Cesare Ripa (poi rieditato più volte e sempre aggiornato ed ampliato), “Iconologia”, una delle “Bibbie” delle immagini e dell’immaginativo.
Per me tradurre l’astratto in qualcosa di percepibile (o visibile), e il visibile in astratto e labile è un modo fondamentale per comprendere meglio entrambi questi aspetti del nostro vissuto.
Foto di Marco Di Marcantonio, grazie bello.
Personal Project
Illustration & Graphic research
10/04/2020